wetoblog

Stress e Tecnostress: quali sono le differenze e cosa deve fare il datore di lavoro?

author
Autore Stefano Mancarti

Si definisce tecnostress, la condizione di malessere avvertita da un lavoratore quando le sue capacità non risultano adeguate alle richieste dell’ambiente lavorativo.

In sostanza, si tratta di una forma di stress da lavoro correlato, determinata da un utilizzo eccessivo di dispositivi digitali e strumenti tecnologici, che a lungo andare producono effetti negativi sia sulla sfera sociale dell’individuo che nell’ambito lavorativo.

Il Tecnostress tra le nuove malattie professionali

In Italia, il tecnostress è stato riconosciuto come nuova malattia professionale dal 2007 e nel 2014 l’Inail ha definito tale condizione come “una malattia professionale non tabellata”, che rappresenta un rischio concreto nell’ambito del lavoro moderno, soggetto ad enormi flussi di informazioni digitali.

Tale patologia subentra nel momento in cui il lavoratore è soggetto ad un’esposizione prolungata alla pressione lavorativa, manifestando disturbi di natura fisica, psicologica e sociale, con forti ripercussioni economiche per il sistema produttivo dell’organizzazione. Il tecnostress è, infatti, ritenuto responsabile di almeno il 50-60% di giornate lavorative perse.

Per questo motivo, in qualsiasi ambiente lavorativo è fondamentale una valutazione preventiva dello stress da lavoro correlato, attraverso specifici indicatori aziendali in grado di rilevare eventuali campanelli di allarme, ma anche situazioni effettive di rischio e di danni evidenti, che richiedono in genere un’analisi più approfondita.

Quali sono i sintomi del Tecnostress e quali sono i compiti del datore di lavoro?

Talvolta la valutazione preliminare, che consiste in un’analisi oggettiva del rischio, non è sufficiente per evitare l’insorgere della patologia perché la sintomatologia da tecnostress assume molto spesso caratteri di natura soggettiva. In generale, i sintomi da tecnostress, si possono suddividere in cinque categorie:

Pertanto, è necessaria una valutazione più accurata, funzionale e contestuale per il tecnostress, con una maggiore consapevolezza innanzitutto da parte dei datori di lavoro e il coinvolgimento di figure professionali esperte in materia di rischi psicosociali, come lo psicologo del lavoro.

Infine, dopo aver effettuato un’attenta valutazione del rischio da tecnostress, occorre senz’altro mettere in pratica azioni mirate di formazione e prevenzione con tutto il personale dell’organizzazione lavorativa.

Se sei interessato ai nostri Corsi di Formazione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, Contattaci e richiedici una consulenza senza impegno!

 

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

La segnaletica di sicurezza è uno strumento fondamentale per la messa in sicurezza del luogo di lavoro

Scopri Scopri
Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Quello del microclima è uno dei principali problemi riscontrati dai lavoratori all’interno degli uffici. Si tratta di un disagio che dipende da molti fattori e che, a sua volta, influenza...

Scopri Scopri
Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Il lavoratore ha diritto alla copertura Inail per gli infortuni avvenuti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto anche se in Smart Working

Scopri Scopri
Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Una tipologia di formazione che coinvolge persone on gruppi appartenenti ad aziende diverse

Scopri Scopri
Vai al blog

Contattaci

Richiedi un preventivo senza impegno o semplicemente maggiori informazioni.

© 2020 Wetobe Srls Unipersonale - Cod. Fisc. - P.Iva - N. Reg. Imp.: 01038030142 R.E.A. di Sondrio N. 78095 | Capitale Sociale 6.000,00 € i.v. | Privacy Policy

Credits