Secondo le ultime statistiche ISTAT, in Italia si contano più di 157 mila strutture ricettive, di cui circa 33 milioni sono alberghi. Il settore alberghiero offre lavoro ogni anno a diversi milioni di operatori, sia fissi che stagionali, la cui tutela è regolamentata sia dalla normativa nazionale attraverso il D.Lgs 81/08, DM 10/03/98, che da quella Internazionale.
Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i principali obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle strutture ricettive.
Quali sono gli adempimenti per la Sicurezza sul lavoro che devono rispettare le Strutture Alberghiere?
I rischi connessi alle condizioni di sicurezza sul lavoro, all’interno delle strutture alberghiere, variano in base alla tipologia di lavoratore:
- Addetti ai servizi di ricevimento
- Personale di cucina
- Addetti ai servizi logistici
- Impiegati amministrativi
- Addetti ai servizi alla persona
Il D.Lgs 81/08, nell’articolo 28, stabilisce chiaramente che la valutazione dei rischi deve essere effettuata considerando singolarmente le diverse mansioni. La formazione delle diverse figure all’interno dell’organizzazione aziendale, ai sensi degli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011, costituisce, inoltre, uno degli obblighi a cui la direzione aziendale non si può sottrarre.
Sicurezza sul lavoro. Corsi di Formazione per Strutture Alberghiere
In una struttura ricettiva si dovranno prevedere, dunque, i seguenti corsi di formazione:
- Formazione generale di tutti i lavoratori, della durata di 4 ore;
- Formazione specifica di tutti i lavoratori, della durata di 4 ore in quanto la struttura alberghiera è classificata come un’azienda a basso rischio. Il rischio lavorativo dipende, in realtà, dall’attività effettivamente svolta dai singoli lavoratori, quindi, per una struttura turistico ricettiva esiste anche una formazione specifica ancora più mirata e di maggior durata.
- RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: l’incarico di RSPP potrà essere svolto direttamente dal datore di lavoro, previa frequentazione del relativo corso di formazione, solo in strutture alberghiere che contano al proprio interno un massimo di 200 lavoratori; superati i 200 lavoratori, vige l’obbligo di nominare un RSPP “esterno” che abbia i requisiti di legge per lo svolgimento di tale incarico;
- Formazione degli addetti antincendio: il corso avrà una durata variabile in base al livello di rischio cui è classificata l’azienda:
- Le strutture alberghiere con un numero di posti letto inferiore a 25 sono considerate aziende a basso rischio incendio e, quindi, gli addetti dovranno frequentare un corso di 4 ore ai sensi del DM 10.03.1998;
- Gli alberghi con un numero di posti letto compreso tra 25 e 200 sono considerati a medio rischio incendio, di conseguenza gli addetti avranno l’obbligo di frequentare un corso della durata di 8 ore tra teoria e pratica;
- Le strutture con oltre 200 posti letto sono classificate come aziende ad elevato rischio incendio e gli addetti saranno tenuti a frequentare un corso di 16 ore, distribuite tra parte teorica e parte pratica;
- Negli alberghi ove è presente un numero di posti letto superiore a 100 vige l’obbligo di conseguimento di idoneità tecnica direttamente al Comando dei Vigili del Fuoco;
- Formazione primo soccorso: in genere le strutture alberghiere sono considerate di Gruppo B ai sensi del DM 388/2003 e quindi gli addetti al primo soccorso saranno tenuti a frequentare un corso di formazione della durata di 12 ore, di cui 8 di teoria e 4 di pratica;
- Dirigenti e preposti: si tratta di figure diffuse soprattutto all’interno di aziende di grandi dimensioni in cui la direzione necessita di un supporto e si avvale di queste figure “intermedie”, che assumono poteri, rispettivamente, di attuazione e supervisione. In questi casi sono previsti corsi di formazione della durata, rispettivamente, di 16 e di 8 ore;
- RLS – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: si tratta della figura eletta dai lavoratori quale loro rappresentante per le questioni inerenti la sicurezza sul lavoro di fronte alla direzione aziendale; Per questa figura è previsto un corso iniziale della durata di almeno 32 ore. In aziende con oltre i 200 lavoratori vige l’obbligo di eleggere almeno 3 Rappresentanti. Inoltre, nelle strutture alberghiere di grandi dimensioni, gli RLS hanno anche l’obbligo di costante aggiornamento in quanto la normativa prevede un aggiornamento annuale:
- di almeno 4 ore in aziende con un numero di lavoratori compreso tra 15 e 50;
- di almeno 8 ore in aziende con un numero di lavoratori superiore a 50.
La formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro rappresenta una delle misure di prevenzione e protezione più importanti e maggiormente richieste dagli enti di controllo.
Per saperne di più, Contattaci e richiedici una consulenza senza impegno!