wetoblog

Sicurezza Aziendale: chi è il Medico del Lavoro, cosa fa e quando viene nominato

author
Autore Stefano Mancarti

Nell'ambito della sicurezza aziendale, il Medico del Lavoro o Medico Competente è una figura professionale prevista dalla normativa in vigore, che opera in collaborazione con il datore di lavoro ed ha il compito di garantire che il lavoro venga svolto in un ambiente integro, secondo processi che non compromettono lo stato di salute dei lavoratori.


Nei prossimi paragrafi scopriremo quali sono, nello specifico, le sue mansioni, quando è obbligatorio e da chi viene nominato.

Quali requisiti deve avere il Medico Competente?

Il Medico Competente è una figura obbligatoria nell’ambito della sicurezza sul lavoro prevista dal D.Lgs 81 del 2008, che lo descrive come colui che avendone titolo e requisiti professionali collabora col datore di lavoro nella valutazione dei rischi di un’azienda ed effettua la sorveglianza sanitaria, tutelando lo stato di salute e la sicurezza dei lavoratori.

La Normativa si esprime chiaramente anche per quanto riguarda i requisiti che questo professionista sanitario deve possedere; l'Articolo 38 del Dlgs 81/08 dispone, infatti, che per il Medico Competente è necessario avere uno dei seguenti titoli:

Inoltre, per svolgere tale funzione, è necessario partecipare ad uno specifico programma di educazione continua in Medicina secondo quanto disposto dal D.Lgs 299 del 1999, conseguendo un numero di crediti non inferiore al 70% del totale in materia di Medicina del Lavoro e Sicurezza degli ambienti di lavoro.

Infine, sempre l'Articolo 38 chiarisce che tutti coloro che sono in possesso dei requisiti sopraelencati, devono anche risultare iscritti al rispettivo elenco nazionale presso l'Ufficio II della Direzione Generale della prevenzione del Ministero della Salute.

Per iscriversi, il Medico del Lavoro dovrà comunicare il possesso dei titoli e dei requisiti a tale ufficio tramite autocertificazione; il Ministero provvederà all'aggiornamento periodico dell'elenco ed effettuerà verifiche a campione dei requisiti con cadenza annuale.

Medico Competente: Compiti e Funzioni

Come abbiamo già anticipato, la mansione principale del Medico Competente è quella di svolgere la sorveglianza sanitaria secondo i principi della Medicina del Lavoro e del Codice etico della Commissione Internazionale di Salute Occupazionale.

Il Medico Competente può svolgere il suo lavoro operando come dipendente pubblico o privato di strutture convenzionate, libero professionista, dipendente del datore di lavoro e deve svolgere, nello specifico, i seguenti compiti:

Da chi viene nominato il Medico Competente e quando è obbligatoria la nomina?

Il Medico Competente è nominato dal datore di lavoro e, in base alla tipologia delle aziende, tale nomina può essere consigliata o obbligatoria.

In particolare, è obbligatorio nominare un Medico Competente quando i lavoratori svolgono delle attività lavorative sottoposte a rischi. Vediamo quali:

La mancata nomina del medico competente comporta le seguenti sanzioni:

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere sempre informato in materia di Sicurezza sul Lavoro, visita il nostro sito e continua a seguire tutti gli aggiornamenti sul nostro Blog!

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

La segnaletica di sicurezza è uno strumento fondamentale per la messa in sicurezza del luogo di lavoro

Scopri Scopri
Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Quello del microclima è uno dei principali problemi riscontrati dai lavoratori all’interno degli uffici. Si tratta di un disagio che dipende da molti fattori e che, a sua volta, influenza...

Scopri Scopri
Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Il lavoratore ha diritto alla copertura Inail per gli infortuni avvenuti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto anche se in Smart Working

Scopri Scopri
Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Una tipologia di formazione che coinvolge persone on gruppi appartenenti ad aziende diverse

Scopri Scopri
Vai al blog

Contattaci

Richiedi un preventivo senza impegno o semplicemente maggiori informazioni.

© 2020 Wetobe Srls Unipersonale - Cod. Fisc. - P.Iva - N. Reg. Imp.: 01038030142 R.E.A. di Sondrio N. 78095 | Capitale Sociale 6.000,00 € i.v. | Privacy Policy

Credits