wetoblog

Il DPR 462/01 e le verifiche sugli impianti di messa a terra

author
Autore Stefano Mancarti

La Verifica Messa a Terra è un controllo periodico sancito dal DPR 462/01, che richiede a tutti i Datori di Lavoro con almeno un lavoratore nella propria azienda, di far eseguire la verifica messa a terra sugli impianti elettrici, con cadenza periodica biennale o quinquennale.

Chi esegue le verifiche sugli impianti di messa a terra previste dal DPR 462/01?

Precedentemente al Decreto, era compito dell’Ispesl effettuare la prima verifica e delle ASL i successivi controlli periodici, mentre a partire dal 23 gennaio 2002, con l’introduzione del DPR 462/01, è il datore di lavoro che ha l’obbligo di richiedere e di far effettuare le verifiche secondo le nuove periodicità.

Sulla base della Normativa Tecnica Europea UNI CEI, la verifica messa a terra può essere effettuate da Organismi Abilitati dal Ministero delle Attività Produttive. Non sono valide quindi, ai fini del DPR 462/01, le verifiche effettuate da professionisti o imprese installatrici.

La mancata effettuazione delle verifiche di legge è un’inosservanza che viene contestata al datore di lavoro da parte di Ispesl, NAS, Ispettorato del Lavoro, ecc… in fase di attività di vigilanza.

Per questo motivo, il datore di lavoro deve essere in possesso del verbale di verifica rilasciato dall’Organismo di Ispezione, per poterlo esibire in occasione di controlli da parte degli Enti preposti.

Quali impianti sono soggetti alla verifica messa a terra?

In ottemperanza al DPR 462/01, sono soggetti a controlli di verifica i seguenti impianti:

La periodicità stabilita per effettuare tali controlli è ogni 2 anni per gli impianti installati:

Sono, invece, soggetti a verifiche periodiche ogni 5 anni tutti gli impianti previsti dal DPR 462/01 e installati in luoghi diversi da quelli con periodicità biennale.

Sei interessato all’argomento e desideri maggiori informazioni?
Richiedici una Consulenza Gratuita e senza impegno!

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

La segnaletica di sicurezza è uno strumento fondamentale per la messa in sicurezza del luogo di lavoro

Scopri Scopri
Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Quello del microclima è uno dei principali problemi riscontrati dai lavoratori all’interno degli uffici. Si tratta di un disagio che dipende da molti fattori e che, a sua volta, influenza...

Scopri Scopri
Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Il lavoratore ha diritto alla copertura Inail per gli infortuni avvenuti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto anche se in Smart Working

Scopri Scopri
Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Una tipologia di formazione che coinvolge persone on gruppi appartenenti ad aziende diverse

Scopri Scopri
Vai al blog

Contattaci

Richiedi un preventivo senza impegno o semplicemente maggiori informazioni.

© 2020 Wetobe Srls Unipersonale - Cod. Fisc. - P.Iva - N. Reg. Imp.: 01038030142 R.E.A. di Sondrio N. 78095 | Capitale Sociale 6.000,00 € i.v. | Privacy Policy

Credits