wetoblog

Formazione Specifica del Carrellista

author
Autore Stefano Mancarti

Il Testo unico sulla Sicurezza prevede che un lavoratore incaricato all'uso del carrello elevatore frequenti un corso di formazione specifica che gli fornisca un addestramento idoneo e adeguato, tale da consentire l’utilizzo delle attrezzature in totale sicurezza.

Che tipo di Formazione prevede la Legge per i Lavoratori che utilizzano il carrello elevatore o muletto?

L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/12 sancisce i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi della formazione, sulla base delle attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni:

Lo stesso Accordo prevede che il datore di lavoro si occupi della formazione dei lavoratori che utilizzano i carrelli elevatori, attraverso adeguati percorsi obbligatori al fine di mettere in atto tutte le misure per la tutela della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.

Il Corso abilitante per Carrellisti (o Mulettisti) è composto da 3 moduli per un totale di 12 ore:

  1. Modulo giuridico – normativo, della durata di 1 ora, nel quale vengono trattati cenni generali sulla normativa di igiene e sicurezza sul lavoro e le responsabilità dell’operatore;
  2. Modulo tecnico, della durata di 7 ore, in cui vengono spiegate le varie tipologie e caratteristiche dei carrelli e i rischi a loro connessi;
  3. Modulo pratico specifico, della durata di 4 ore, nel quale vengono illustrati i vari componenti del carrello con relative manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche obbligatorie per legge; in questo modulo è prevista anche la guida del carrello su percorso prova.

Corsi di Aggiornamento per Carrellisti o Mulettisti

Una volta terminato il corso, la formazione deve essere rinnovata ogni 5 anni con un corso di aggiornamento della durata di minimo 4 ore (di cui almeno 3 ora di pratica), ripartire tra i seguenti moduli:

La Formazione Specifica per i lavoratori incaricati all'uso del carrello elevatore è obbligatoria per legge, pena arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 1.315,20 a 5.699,20 euro.

Wetobe, da sempre Partner fidato in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, offre la possibilità di realizzare e personalizzare qualsiasi tipo di corso sulla base delle proprie esigenze aziendali, presso la propria sede o nello studio della società!

Per maggiori informazioni,

Contattaci e richiedici una Consulenza Gratuita!

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

La segnaletica di sicurezza è uno strumento fondamentale per la messa in sicurezza del luogo di lavoro

Scopri Scopri
Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Quello del microclima è uno dei principali problemi riscontrati dai lavoratori all’interno degli uffici. Si tratta di un disagio che dipende da molti fattori e che, a sua volta, influenza...

Scopri Scopri
Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Il lavoratore ha diritto alla copertura Inail per gli infortuni avvenuti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto anche se in Smart Working

Scopri Scopri
Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Una tipologia di formazione che coinvolge persone on gruppi appartenenti ad aziende diverse

Scopri Scopri
Vai al blog

Contattaci

Richiedi un preventivo senza impegno o semplicemente maggiori informazioni.

© 2020 Wetobe Srls Unipersonale - Cod. Fisc. - P.Iva - N. Reg. Imp.: 01038030142 R.E.A. di Sondrio N. 78095 | Capitale Sociale 6.000,00 € i.v. | Privacy Policy

Credits