wetoblog

Certificazioni di qualità aziendale. Perché è importante ottenerle e a cosa servono?

author
Autore Stefano Mancarti

Le certificazioni di qualità aziendale, comunemente definite ISO, sono uno strumento importante per trasmettere sicurezza e affidabilità ai clienti, attuali e futuri. Si tratta di documenti che certificano che l’intero processo lavorativo fino al prodotto o servizio finale, si attenga a specifiche norme di riferimento, riconosciute a livello internazionale.

Ottenere una certificazione di qualità permette, dunque, anche di ampliare gli orizzonti aziendali in un processo di continua espansione.

A cosa servono le certificazioni di qualità aziendale

Le certificazioni di qualità, come suggerisce la definizione stessa, partono naturalmente dalla definizione di qualità, ovvero l’insieme di quelle caratteristiche che permettono di raggiungere un alto livello di soddisfazione in base ad una serie di requisiti.

Esibire certificazioni di qualità è, infatti, sinonimo di garanzia e di affidabilità per i clienti. Raggiungere determinate qualificazioni e posizionarsi nel settore d’eccellenza del proprio mercato, permette quindi di fortificare il rapporto con i propri clienti storici, ma anche di presentarsi in modo migliore agli occhi dei clienti futuri. La certificazione di qualità funge, infatti, anche come uno strumento di crescita aziendale.

Esse possono anche essere relative ad un determinato processo, prodotto, servizio o professione. Oltre alle certificazioni qualità relative ai sistemi di gestione, esistono anche le certificazioni inerenti a standard di requisiti.

Certificazioni di qualità ISO. Quali sono gli ambiti di riferimento?

Le ISO riguardano diversi settori:

In generale, la certificazione ISO riconosce l’alto grado di progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza di prodotti o servizi. La sigla è l’acronimo di International Organization for Standardization (Organizzazione internazionale per la standardizzazione). Oggi per le aziende esiste la ISO 9001 e ottenerla significa garantire al cliente di realizzare un prodotto/servizio in grado di soddisfare i requisiti specificati nel contratto.

In campo ambientale, esistono la ISO 14001 ed il Regolamento EMAS, emesso dall’Unione europea. Si tratta di due certificazioni di qualità che hanno lo scopo di riconoscere la validità dei processi aziendali per la riduzione dell’impatto ambientale, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi e dei danni connessi. Un processo che garantisce il rispetto costante delle normative vigenti in materia ambientale e - allo stesso tempo - mette l’azienda al sicuro da eventuali sanzioni.

Anche la certificazione di qualità aziendale sulla sicurezza non è obbligatoria, ma apporta grandi vantaggi e protegge l’azienda da eventuali contestazioni da parte dei dipendenti. Inoltre, la certificazione ISO 45001 consente al datore di lavoro di ottenere una riduzione dei premi da pagare all’Inail.

Per la sicurezza alimentare, invece, il punto di partenza è dettato dalla norma ISO 22000.

L’orizzonte della certificazione è in continua evoluzione e, proprio per questo, è fondamentale operare e collaborare sempre con professionisti competenti ed aggiornati.

Wetobe, partner fidato per la sicurezza della tua azienda, realizza sistemi di gestione ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001.

Contattaci e richiedi subito una consulenza senza impegno!

Potrebbe interessarti anche

Leggi i nostri approfondimenti.

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

Segnaletica di sicurezza: quando è obbligatoria?

La segnaletica di sicurezza è uno strumento fondamentale per la messa in sicurezza del luogo di lavoro

Scopri Scopri
Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Microclima nei luoghi di Lavoro: quali sono i rischi per i lavoratori?

Quello del microclima è uno dei principali problemi riscontrati dai lavoratori all’interno degli uffici. Si tratta di un disagio che dipende da molti fattori e che, a sua volta, influenza...

Scopri Scopri
Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Infortunio sul lavoro in Smart Working. Cosa dice l'Inail?

Il lavoratore ha diritto alla copertura Inail per gli infortuni avvenuti durante lo svolgimento dell’attività lavorativa da remoto anche se in Smart Working

Scopri Scopri
Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Formazione Interaziendale: in cosa consiste e perché è importante

Una tipologia di formazione che coinvolge persone on gruppi appartenenti ad aziende diverse

Scopri Scopri
Vai al blog

Contattaci

Richiedi un preventivo senza impegno o semplicemente maggiori informazioni.

© 2020 Wetobe Srls Unipersonale - Cod. Fisc. - P.Iva - N. Reg. Imp.: 01038030142 R.E.A. di Sondrio N. 78095 | Capitale Sociale 6.000,00 € i.v. | Privacy Policy

Credits